Gli impianti e le attivita' industriali che producono emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti sono soggetti alle prescrizioni indicate nel D.L.gs. 152 del 3 aprile 2006 Parte V ed s.m.i.i.
T&A offre servizi completi per il monitoraggio periodico e/o puntuale della qualità dell'aria in ambiente INDOOR/OUTDOOOR, in quanto dispone di strumentazione di campo e di analisi di ultima generazione necessaria ai fini della rispondenza dei parametri di qualità ambientale, in relazione alla normativa vigente. T&A a tal proposito, offre supporto tecnico specialistico nella progettazione di sistemi per ridurre le emissioni in atmosfera.
Di seguito alcune immagini delle attività investigative e di campionamento condotte nei siti di interesse:

Campionamento polveri da sito industriale mediante campionatore LIFETEK 100XP-R MEGA SYSTEM s.r.l. in accordo con la norma UI EN 12919 (sinistra); Cabina climatica e bilancia analitica a cinque cifre decimali per analisi polveri campionate mediante METODO GRAVIMETRICO

Campionamento polveri mediante PALAS FIDAS 200 per il monitoraggio delle emissioni polverulente in continuo.
L’azienda offre inoltre assistenza specialistica nell’ambito del monitoraggio delle emissioni fuggitive di biogas dal corpo della discarica (“Guidance on monitoring landfill gas surface emissions”), mediante utilizzo di un F.I.D. e una Land-box (o flux box) di volume noto posata sulla superficie della discarica effettuando la misura del flusso emissivo di massa di biogas, espresso in mg/m2sec.

Land-Box con F.I.D
T&A è inoltre specializzata modellazione fluidodinamica dei fenomeni di inquinamento delle attività industriali e studio di diffusione degli odori. Nello specifico, ad opera di personale altamente qualificato, vengono realizzati modelli attraverso l’utilizzo di software matematici basati su calcoli semi - probabilistici.
In relazione ai fenomeni di dispersione degli inquinanti la T&A si avvale dei software Calpuff e BREEZE AERMOD©7. Il modello CALPUFF è un modello gaussiano non stazionario che simula la diffusione di inquinanti attraverso il rilascio di una serie continua di puff seguendone la traiettoria in base alle condizioni meteorologiche. AERMOD è un modello di calcolo stazionario (steady-state) in cui la dispersione in atmosfera dell’inquinante emesso da una sorgente viene simulata adottando una distribuzione gaussiana della concentrazione. Entrambi risultano raccomandati tra i “preferred/recommended models” indicati dall’agenzia per la protezione dell’ambiente americana (EPA, Environmental Protection Agency), in particolare il Calpuff è stato sviluppato dalla Earth Tech Inc. per conto del California Air Resources Board (CARB) e dell’EPA.

Distribuzione della concentrazione di un dato contaminante mediante utilizzo di Calpuff (sinistra) e AERMOD (destra)
Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche possono limitare fortemente l’utilizzo del territorio. Pertanto, associare alle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera, oltre che dei limiti in concentrazione, anche dei limiti che ne caratterizzino l’impatto odorigeno, nasce dalla necessità di far sì che attività con rilevanti flussi osmogeni non ostacolino la fruibilità del territorio coerentemente con quanto previsto dalle pianificazioni adottate.
L’impatto odorigeno viene generalmente misurato a partire dai dati di concentrazione di odore espressa in unità odorimetriche o olfattometriche al metro cubo (ouE/m3) che rappresentano il numero di diluizioni secondo UNI EN 13725:2004. Per la realizzazione di modelli delle emissioni odorigene negli studi di impatto olfattivo, T&A utilizza lo stesso software Calpuff che impiega modelli di dispersione non stazionari a puff o segmenti indicati nella DGR del 15 Febbraio 2012 n. 3018– Linee Guida Regione Lombardia.
Nello stesso ambito, T&A elabora e realizza Piani Sperimentali di valutazione delle sostanze odorigene a scala di laboratorio e Progetti di Ricerca finalizzati allo studio ed addestramento sito-specifico di naso elettronico secondo la UNI EN 13725.
Di seguito alcuni progetti di ricerca rispettivamente eseguito ed in fase di esecuzione.

Studio previsionale diffusione odori da impianto di compostaggio da realizzarsi nel comune di Grumo (BA) (a sinistra stato dei luoghi dell’impianto; a destra curve di isoconcentrazione dell’odore (ouE/m3)

Attività sperimentale in scala laboratorio per la valutazione di sostanze odorigene da processi di trattamento termico di rifiuti liquidi - Caratterizzazione della componente degli off-gas in uscita dall’impianto di trattamento termico di rifiuti liquidi dal punto di vista dell’emissioni odorigene e valutazione efficacia dei presidi di trattamento per il parametro odori. Il lavoro è stato svolto per riscontrare una richiesta nell’ambito della procedura di VIA della Regione Puglia.

Progetto di ricerca finalizzato allo studio ed addestramento sito-specifico di un naso elettronico secondo la UNI EN 13725 nonché alla realizzazione di una piattaforma integrata per il monitoraggio in real-time del disagio olfattivo. installare ed addestrare un naso elettronico per monitorare al confine di un impianto trattamento rifiuti le Unità odorimetriche (espresse come Odour Unit) in continuo. La ricerca è stata richiesta per riscontrare una richiesta.
Referenze:
- ITALCAVE SPA (TA) – Esecuzione di campagne di monitoraggio di polveri da movimentazione petcoke ed attività di cava nonché delle emissioni diffuse da discarica rifiuti non pericolosi
- ITALCAVE SPA (TA) - Monitoraggio delle concentrazioni di piombo, arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene nelle emissioni diffuse da attività di movimentazione di petcoke presso il Terminal Rinfuse del Porto di Taranto
- PROMETEO SRL (BA) – Studio previsionale diffusione odori da impianto di compostaggio da realizzarsi nel comune di Grumo (BA)
- ITALCAVE SPA (TA) – Modellizzazione fenomeni ricadute inquinanti ed odori relativi al progetto di realizzazione del III lotto di discarica di rifiuti non pericolosi
- PIPEPLAST SRL (BA) – Monitoraggio odori presso impianto recupero plastiche da rifiuti
- BIOGESTIONI SRL (FG) - Modellizzazione fenomeni ricadute inquinanti ed odori relativi al progetto di realizzazione di una discarica di rifiuti non pericolosi e relativa impiantistica in agro di Lucera (FG)
Torna indietro