Il nuovo Laboratorio di Chimica Ambientale avviato a Gennaio 2017, si estende su 200 mq e si avvale delle più moderne e principali attrezzature per l’esecuzione di analisi ed indagini dei diversi comparti ambientali. Il laboratorio di T&A dispone di tre aree di lavoro indipendenti

Area “Laboratorio Sperimentale” destinata alle attività sperimentali a scala di Laboratorio e finalizzate alla realizzazione di tecnologie avanzate di bonifica delle matrici contaminate (acqua, aria e suoli). 

Area ”Laboratorio Preparativa” consistente nella fase di “preparativa dei campioni” e comprende una gran varietà di strumenti tra cui:

Digestore acido per la preparativa di analisi di metalli

Estrattore Multicampione Soxhlet per l’estrazione di analiti di natura organica

Cromatografo Ionico per analisi di anioni nelle acque

Rotavapor per l’allontanamento di solventi organici tramite evaporazione

Distillatore in grado di generare acqua distillata e acqua ultra pura

Altra strumentazione di base come frigorifero, congelatore, bilancia, pH-metro e bagno ultrasuoni e agitatori rotanti.

Laboratorio preparativa

 

Area “Laboratorio Strumentale” consistente nella fase di “analisi strumentale” e comprende le seguenti attrezzature:

Bilancia analitica cinque cifre decimali per analisi gravimetriche, collocata all’intero di una cabina climatica che ne garantisce la stabilità di Temperatura e Umidità

ICP-OES per analisi dei metalli

GC-MS per analisi di inquinanti organici quali PCB e IPA

GC-FID/ECD per analisi di Idrocarburi (FID); per determinazione PCB e pesticidi clorurati (ECD)

Laboratorio strumentale

T&A offre il servizio di campionamento e analisi chimico-fisiche su matrici solide (rifiuti, suoli, ecc.), liquide (acque e rifiuti liquidi) e gassose (emissioni in atmosfera). Le analisi vengono eseguite utilizzando le metodiche ufficiali di settore. Il laboratorio parteciperà a prove interlaboratorio su circuiti nazionali, così da garantire la certezza del risultato. 

 

 

ICP OTTICO con autocampionatore per analisi di metalli

 

GC-MS (a sinistra) e GC-FID/ECD (a destra); al centro è presente un generatore di idrogeno

 

SOXHLET multicampione per estrazione di classi di composti organici

 

Torna indietro