03

Monitoraggio
ambientale

Offriamo servizi completi per il monitoraggio
periodico e/o puntale della qualità dell’aria
In ambiente indOor/outdoor e dell’acqua
grazie a una
strumentazione di campo e di analisi di ultima
generazione e supporto tecnico specialistico
nella progettazione di sistemi per ridurre le emissioni.

Gli strumenti:

  • Centraline mobili per la valutazione della qualità dell’aria (per NO, NO2, NOx, CO, O3, SO2)
  • Campionatori in continuo per il monitoraggio delle polveri (PTS, PM10, PM2.5)
  • Campionatori sequenziali gravimetrici
  • IOMS di ultima generazione con piattaforma integrata per il monitoraggio in real-time delle unità odorimetriche
  • Sonde multiparametriche per il monitoraggio in continuo di acque di falda e di mare
  • Campionatori ed analizzatori per il monitoraggio delle emissioni convogliate e diffuse
  • Centraline di monitoraggio per rumore e vibrazione

supporto specialistico

Offriamo supporto nella redazione ed implementazione di piani di monitoraggio nelle varie fasi di realizzazione di un’opera. Nell’ambito del monitoraggio delle emissioni fuggitive di biogas dal corpo della discarica svolgiamo anche attività di ricognizione con termocamera delle emissioni di composti organici volatili.

Monitoraggio

Effettuiamo campagne di monitoraggio mediante indagini sensoriali in campo (Odour Field Inspection), secondo il riferimento della norma UNI EN 16841 per la determinazione del livello di esposizione olfattiva in aria ambiente. Eseguiamo il campionamento puntuale delle diverse sorgenti emissive secondo la norma UNI EN 13725, e relativa analisi olfattometrica per la determinazione oggettiva della concentrazione di odore, da impiegare per l’elaborazione di modelli di dispersione in atmosfera e la conseguente valutazione di impatto olfattivo. Applichiamo soluzioni tecnologiche per il monitoraggio in continuo mediante IOMS, secondo i riferimenti della norma UNI 11761.

Effettuiamo monitoraggi delle emissioni in atmosfera dei fumi, polveri e gas degli impianti industriali.

Campioniamo e analizziamo le emissioni gassose in atmosfera ai sensi del D. lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) con strumenti e linee di campionamento che misurano e analizzano secondo le metodologie più avanzate e in continuo aggiornamento.

Siamo dotati inoltre di boe strumentate con sonde multiparametriche per la misura in acque di mare di livello, temperatura, conducibilità, TDS, pH, potenziale redox, torbidità, ossigeno disciolto (ottico), solidi sospesi totali, sensore idrocarburi.

Effettuiamo monitoraggio del rumore ambientale, industriale e in ambienti di lavoro. Valutazioni di impatto acustico, studi previsionali di impatto acustico, valutazione del disturbo da rumore.

Modellazione fluidodinamic

T&A è specializzata nella modellazione fluidodinamica dei fenomeni di inquinamento delle attività industriali e nello studio di diffusione degli odori. Nello specifico, realizziamo modelli attraverso l’utilizzo di software matematici basati su calcoli semiprobabilistici.

Dispersione
degli inquinanti

In relazione ai fenomeni di dispersione degli inquinanti, disponiamo dei software Calpuff e Breeze Aermod©7. Il modello Calpuff è un modello gaussiano non stazionario che simula la diffusione di inquinanti attraverso il rilascio di una serie continua di puff, seguendone la traiettoria in base alle condizioni meteorologiche.

Aermod è un modello di calcolo stazionario (steady-state) in cui la dispersione in atmosfera dell’inquinante emesso da una sorgente viene simulata adottando una distribuzione gaussiana della concentrazione.
Entrambi risultano tra i “preferred/recommended models” dell’agenzia per la protezione dell’ambiente americana (EPA, Environmental Protection Agency). Calpuff è stato sviluppato dalla Earth Tech Inc. per conto del California Air Resources Board (CARB) e dell’EPA.

Impatto
odorigeno

L’impatto odorigeno viene generalmente stimato a partire dai dati di concentrazione di odore espressa in unità odorimetriche al metro cubo (ouE/m3 ) misurate secondo UNI EN 13725. Per la realizzazione di modelli delle emissioni odorigene negli studi di impatto olfattivo, utilizziamo il software Calpuff che impiega modelli di dispersione non stazionari a puff o segmenti generalmente indicati nei documenti di riferimento nazionali. Inoltre, elaboriamo e realizziamo piani sperimentali di valutazione delle sostanze odorigene a scala di laboratorio e progetti di ricerca finalizzati allo studio e all’addestramento sito-specifico di sistemi IOMS secondo la UNI 11761.

Gli altri servizi

01

Ricerca
e sviluppo

La ricerca è uno dei nostri punti di forza. A guidare tutta l’attività è lo sviluppo di soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti.

02

Laboratorio

Svolgiamo analisi chimiche, microbiologiche e geotecniche nel nostro laboratorio: uno spazio di oltre 1200 mq dotato delle più moderne tecnologie.

04

Servizi ambientali
avanzati

Osmotreff è il sistema innovativo che misura l’efficienza degli impianti di trattamento delle emissioni odorigene.

05

Consulenza
ambientale

Forniamo consulenza su norme ambientali, pratiche autorizzative, indagini preliminari, piani di caratterizzazione, analisi di rischio e progettazione di impianti di trattamento rifiuti.

Sei interessato
Ai nostri servizi?

Sei interessato ai nostri servizi o hai una domanda per noi?

Scrivici: ti risponderemo prima possibile


    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.