04

consulenza
ambientale

Forniamo servizi di progettazione e consulenza ambientale relativamente ad impianti di smaltimento controllato dei rifiuti, bonifiche dei siti contaminati e all'industria.

Forniamo consulenza e assistenza su:

  • Geologia ed idrogeologia
  • Valutazioni, stime e perizie economico – ambientali
  • Predisposizione di pratiche autorizzative
  • Acque reflue e rifiuti
  • Due diligence ambientali
  • Piani di caratterizzazione su siti potenzialmente inquinati
  • Analisi di rischio e relativi progetti di bonifica
  • Verifiche di compatibilità climatica
  • Valutazione di conformità al principio DNSH

ARIA

Offriamo servizi completi per il monitoraggio periodico e/o puntuale della qualità dell’aria in ambiente indoor/outdoor, grazie a strumentazione di campo e di analisi di ultima generazione. Offriamo inoltre supporto tecnico specialistico nella progettazione di sistemi per ridurre le emissioni in atmosfera.

ACQUA

Le competenze acquisite nel settore acque ci consentono di affrontare tutti i problemi relativi ai trattamenti di depurazione di reflui civili e industriali, ai trattamenti di decontaminazione/bonifica e ai monitoraggi delle acque di falda.
Lo facciamo attraverso un’ampia gamma di servizi e soluzioni: dallo studio di fattibilità alla progettazione, dalla supervisione al supporto tecnico in fase di cantiere, dalla realizzazione all’avviamento degli impianti, tramite BAT e brevetti di proprietà o dei nostri partner internazionali.

Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD)

L’Environmental Product Declaration (EPD) ha lo scopo di fornire informazioni rilevanti, verificate e confrontabili sugli impatti ambientali di un prodotto o di un servizio, generati lungo tutto il suo ciclo di vita.

È un’etichetta ambientale di III tipo che si basa sulla metodologia LCA e su regole definite per tipologia di prodotto (PCR) e secondo i regolamenti del Program Operator. Per i prodotti da costruzione si applica anche il riferimento normativo UNI EN 15804.

Le PCR quadro:

  • definiscono gli indicatori da dichiarare, le informazioni da fornire e le modalità con cui sono raccolti e comunicati;
  • descrivono quali fasi del ciclo di vita sono considerate nella dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) e quali processi sono da includere;
  • definiscono le regole per l’elaborazione degli scenari di valutazione;
  • includono le regole per il calcolo d’inventario e la valutazione di impatto nell’analisi del ciclo di vita, alla base della EPD, comprese le specifiche da applicare sulla qualità dei dati;
  • includono, quando necessario, le regole per la comunicazione delle informazioni predefinite di carattere ambientale e sanitario, che non sono contenute nella valutazione del ciclo di vita di prodotto (LCA), di processo e di servizio;
  • definiscono le condizioni per le quali i prodotti da costruzione possono essere confrontati sulla base delle informazioni contenute nella EPD.

Una EPD contiene informazioni ambientali verificabili, accurate e non fuorvianti sui prodotti e sulla loro applicazione. In questo modo, sostiene scelte oculate e fondate su base scientifica e stimola un potenziale progressivo miglioramento ambientale spinto dal mercato.

La garanzia della correttezza dei dati dichiarati dall’azienda è certificata da terze parti. 

Per informazioni scrivi a consulenza@tecnologiaeambientesrl.com

Studio Life Cycle Assessment (LCA)

Lo studio Life Cycle Assessment, in italiano “Valutazione del ciclo di vita”, è una metodologia internazionale standardizzata UNI ISO 14040 e 14044, che permette una valutazione degli impatti ambientali che potenzialmente possono generarsi durante le fasi di produzione, utilizzo e smaltimento finale di nuovi prodotti o servizi (definito “dalla culla alla tomba”).

La realizzazione di uno studio LCA, standardizzato secondo la norma, prevede le seguenti fasi:

1. definizione dei confini del sistema e della metodologia di raccolta dati;

2. compilazione dell’inventario dei processi produttivi;

3. individuazione delle fonti da banche dati e pubblicazioni scientifiche;

4. modellazione LCA nel software di calcolo in collaborazione con Università degli Studi della Basilicata;

5. valutazione dei potenziali impatti ambientali (potenziale di riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione, formazione di smog fotochimico, consumi di risorse, ecc.);

6. interpretazione dei risultati, esecuzione dell’analisi di sensitività al variare dei principali parametri e raffronto dei risultati ottenuti, individuazione delle principali aree di miglioramento;

7. predisposizione del report LCA in accordo alle norme ISO 14040-44.

Per informazioni scrivi a consulenza@tecnologiaeambientesrl.com

Carbon footprint di prodotto (CFP)

La Carbon Footprint di prodotto permette di quantificare le emissioni di GHG di prodotto secondo la norma ISO 14067, al fine di attuare politiche di Carbon Management e promuovere prodotti con minori emissioni di CO2 equivalente.

La metodologia di lavoro prevista per il calcolo della Carbon Footprint di un prodotto o servizio è basata sulla metodologia LCA (Life Cycle Assessment), ovvero sul principio di considerare tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

Con l’introduzione del CFP Systematic Approach è possibile sviluppare una serie di procedure da parte dell’organizzazione, al fine di facilitare lo sviluppo di CFP per più prodotti.

Per informazioni scrivi a consulenza@tecnologiaeambientesrl.com

Principali
attività

  • Predisposizione della documentazione e supporto per le procedure autorizzative provinciali, regionali o nazionali, di impianti trattamento rifiuti ovvero per tutti gli impianti per i quali è necessario ottenere uno o più titoli autorizzativi, quali: PAUR, AIA, AUA, AU, VIA, Verifica di assoggettabilità a VIA, art.6 c.9, autorizzazione paesaggistica, accertamento di compatibilità paesaggistica
  • Supporto tecnico-scientifico e progettazione di impianti di trattamento rifiuti (liquidi e solidi) pericolosi e non, impianti di compostaggio con produzione di biometano, discariche per rifiuti pericolosi e non, lavaggio terreni contaminati, soil washing, TAF, inertizzazione fanghi e rifiuti pericolosi, trattamento di acque meteoriche e rifiuti liquidi (pericolosi e non) finalizzato al recupero della risorsa idrica
  • Analisi Costi Benefici (ACB), Valutazione ipotesi di redditività di impianti trattamento rifiuti, progetti di fattibilità tecnico-economiche
  • Supporto tecnico nell’ambito della caratterizzazione di matrici ambientali: raccolta, gestione, elaborazione di informazioni geo-referenziate, redazione di piani di caratterizzazione ex All.2 titolo V parte IV del TUA, redazione relazioni descrittive corredate da analisi statistiche e geostatistiche, grafici, mappe georeferenziate e ricostruzioni 3D
  • Supporto tecnico nell’ambito delle Bonifiche: esecuzione e redazione di Analisi di Rischio applicata ai siti contaminati, redazione di progetti di bonifica
  • Idrogeologia: esecuzione e redazione di modelli di flusso e trasporto di sostanze inquinanti
  • Redazione di report su monitoraggio e campionamento aria e soil gas, esecuzione e redazione di modelli di dispersione e diffusione in aria di contaminanti e sostanze odorigene da impianti industriali e discariche, valutazioni previsionali di impatto acustico
  • Verifiche di compatibilità climatica secondo la metodologia indicata dalla Comunicazione della Commissione Europea “Orientamenti tecnici per infrastrutture a prova di clima nel periodo 2021-2027” e gli “Indirizzi per la verifica climatica dei progetti infrastrutturali in Italia per il periodo 2021-2027 del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri”
  • Valutazione di conformità al principio “Do No Significant Harm (DNSH)” in conformità al Regolamento (UE) 2020/852, al Regolamento (UE) 2021/1060, ed alla Nota del 7 dicembre 2021, del Dipartimento per le Politiche di coesione e del Ministero dell’Ambiente, “Attuazione del Principio orizzontale DNSH (“Do no significant harm principle”) nei programmi cofinanziati dalla politica di coesione 2021-2027

Gli altri servizi

01

Ricerca
e sviluppo

La ricerca è uno dei nostri punti di forza. A guidare tutta l’attività è lo sviluppo di soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti.

02

Laboratorio

Svolgiamo analisi chimiche, microbiologiche e geotecniche nel nostro laboratorio: uno spazio di oltre 1200 mq dotato delle più moderne tecnologie.

03

Monitoraggio
ambientale

Monitoriamo e analizziamo la qualità dell’aria con strumenti di ultima generazione per aiutare a ridurre le emissioni.

04

Servizi ambientali
avanzati

Osmotreff è il sistema innovativo che misura l’efficienza degli impianti di trattamento delle emissioni odorigene.

Sei interessato
Ai nostri servizi?

Sei interessato ai nostri servizi o hai una domanda per noi?

Scrivici: ti risponderemo prima possibile


    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.