Il progetto “TERRA” ammesso a finanziamento dal CNR nell’ambito del PNRR

Dopo aver annunciato il lancio del progetto “TERRA – Taranto: Ecosistemi Resilienti e Riforestazione per l’Ambiente”, siamo lieti di comunicare che il progetto è stato ufficialmente ammesso a finanziamento da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nell’ambito del Programma di Ricerca del National Biodiversity Future Center (NBFC).

Il progetto, sviluppato da T&A in collaborazione con Phytotech ed Ecopan, mira a promuovere la riforestazione urbana, la rigenerazione ecologica di aree contaminate e la valorizzazione della biodiversità attraverso soluzioni innovative basate sulla natura (Nature-based Solutions), per affrontare le sfide ambientali attuali e future della città di Taranto.

Cosa prevede il progetto

  • Riforestazione urbana di aree marginali per aumentare il verde e migliorare la qualità dell’aria;
  • Fitorisanamento per la bonifica naturale dei suoli contaminati;
  • Mappatura GIS per individuare le zone più idonee agli interventi e modellare la dispersione degli inquinanti;
  • Selezione scientifica delle specie vegetali più adatte per tolleranza, biodiversità e capacità di depurazione;
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) per garantire soluzioni ecologiche, sostenibili e durevoli nel tempo.

 

Il bando di riferimento

Il progetto è stato presentato nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la selezione di Progetti di Ricerca e Sviluppo per la valorizzazione economica della biodiversità, rivolto a micro, piccole e medie imprese.

L’iniziativa è promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si inserisce nel Programma di Ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità – National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Linea di investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S su alcune Key Enabling Technologies”, con risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU.

A seguito della verifica istruttoria e della valutazione tecnico-scientifica, il progetto è stato ammesso a finanziamento ed è identificato da:

  • Codice Univoco di Progetto (CUP): B37H25001030004
  • Codice interno CNR: NBFC_S8_PMI_2023

 

Questo importante risultato conferma il valore della proposta e il suo potenziale impatto per un futuro più verde e sostenibile nella città di Taranto.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.